ACCORDO MUSICALE

LA TERRA HA MUSICA PER COLORO CHE ASCOLTANO. 

William Shakespeare

ORTI SONORI A SCUOLA

ASCOLTA LA MUSICA DELLE PIANTE DEGLI ORTI SONORI CREATI NELLE SCUOLA

I SUONI DEGLI ALBERI
PASSEGGIATA TRA I CILIEGI DI PECETTO TORINESE

Davide Spina ha ideato il primo percorso sonoro, unico nel suo genere, per il piccolo paese delle ciliege, che si trova tra le colline piemontesi. La musica che ascolterete è la reale registrazione del suono dei ciliegi di Pecetto Torinese, i suoni delle piante sono stati registrati attraverso un innovativo strumento tecnologico e adagiati su un tappeto musicale. Anche se adesso non puoi passeggiare realmente tra i ciliegi di Pecetto, chiudi gli occhi e ascolta la magia degli alberi. Gli alberi a Pecetto ti aspettano quando potrai vedere e ascoltare la natura liberamente.

I BRANI MUSICALI DI
PASSEGGIATA TRA I CILIEGI

I brani che puoi ascoltare sono frutto di un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, di studio, di osservazione e ascolto sul campo. Il risultato ottenuto è il primo tassello di un più ampio progetto che raccoglie attività per le famiglie, per i bambini nella scuola e per l'ascolto personale. Se sei interessato ad ascoltare una demo dei brani clicca su ASCOLTA, potrai anche ACQUISTARE i brani per fare la tua passeggiata tra i ciliegi di Pecetto Torinese. Ora chiudi gli occhi e ascolta il suono degli alberi.
Clicca sul pulsante acquista e verrai indirizzato allo shop, dopo aver acquistato i brani riceverai istantaneamente una mail con brani della durata di 1 ora totali.

UN EVENTO IMPERDIBILE !

Vieni ad ascolatre il suono dei ciliegi di Pecetto T.se e in anteprima potrai ascoltare il suono del cedro del libano di Pecetto T.se albero di oltre 500 anni.
Davide Spina e i suoni degli alberi
ti aspettano in via umberto i 63 a Pecetto Torinese il 6 Giugno 2021 dalle ore 11 alle ore 18.

COME E PERCHE' POSSIAMO SENTIRE
I SUONI DEGLI ALBERI*

COSÌ SI PARLANO LE PIANTE: GLI ALBERI CANTANO E I SEMI PRENDONO DECISIONI
La vita degli organismi vegetali prevede forme di comunicazione e interazione che presentano sorprese. Le radici segnalano allarmi e creano alleanze tra specie diverse
Gli alberi cantano. Le piante si scambiano regali. I semi prendono decisioni. A sostenerlo non è qualche profeta del pensiero new age, ma una pattuglia di botanici che scrivono libri di successo e pubblicano studi su riviste prestigiose. La scienza dispone ormai di strumenti tecnologici avanzati per studiare la vita segreta delle piante. E noi cittadini urbani siamo abbastanza stanchi di smog e cemento da aver voglia di guardare le nostre amiche clorofilliane con occhi nuovi. 

COME COMUNICANO LE PIANTE
Le piante comunicano con sostanze rilasciate dalle radici, dai pori delle foglie, dagli essudati dei tronchi e queste sostanze hanno numerose funzioni anche di comunicazione e scambio con l’ambiente.
Basti pensare agli oli essenziali prodotti per difendersi, per richiamare insetti utili e allontanare quelli nocivi: non è comunicazione anche questa?
Oltre a sostanze biochimiche, sembra che le piante comunichino attraverso messaggi bioelettrici e scambi sonori. Addirittura sembrano modificare i loro comportamenti se sentono il suono e il rumore di un insetto nocivo che solitamente è loro predatore o se “sentono” la presenza di una pianta ostile che ne riduce la crescita. 

In Italia una esperienza importante è quella dell'università di Firenze il professor Stefano Mancuso è in fervente movimento per lo studio “dell’intelligenza vegetale”. 

LO STRUMENTO CHE TRADUCE LA VOCE DELLE PIANTE IN MUSICA
Per sentire la voce delle piante è stato inventano uno strumento che viene collegato con un sensore alla foglia delle pianta. Questo strumento è capace di far udire la musica delle piante traducendo in suono la resistenza del sistema linfatico della pianta.
La musica delle piante avviene infatti con la traduzione in note musicali dello scorrere della linfa e dei messaggi sonori che le piante mandano nell’ambiente.
Il solo scorrere della linfa nella pianta produce un flusso che così tradotto in musica diviene udibile all’uomo ma che comunque è già percepito a livello sottile dai fluidi del corpo umano e quindi genera una comunicazione tra la pianta e l’essere umano.
Lo strumento viene poi sintonizzato con un qualsiasi strumento musicale come pianoforte, organo o flauto e così si odono le note della melodia.

LA MUSICA DELLE PIANTE
La musica emessa con la traduzione dello strumento è formata da un susseguirsi di 4 suoni, i tetracordi che discendono e che suonano in ritmi e tempi diversi a seconda delle piante che “cantano”.
Ciascuna pianta ha un suo modo e tono di musica differente, una sua voce diversa e melodiosa a seconda della sua struttura, tra erba, arbusto o albero, e secondo le sue caratteristiche, come tra una pianta succulenta, un basilico o un olmo.
I tetracordi quando si uniscono fanno nascere una vera e propria melodia e l’armonia della musica delle piante nasce in questo modo.
Questa tipologia di musica in 4 suoni che si susseguono è tipica dell’antica musica greca che era collegata e ispirata per risvegliare nello spettatore stati d’animo ed emozioni ben specifiche tutte volte al benessere psicofisico.
Forse è proprio per questo che stare sdraiati in un campo verde o sotto un grande albero o vicino a una pianta ci dona energia, armonia e ci fa sentire di star bene e in comunicazione con il Mondo.

DAVIDE SPINA

Davide Spina si occupa di animazione dal 1990 e ha come suo principale intento quello di raccontare storie utilizzando diverse forme di narrazione. Nel 1994 fonda la Giranimando, oltre ad occuparsi di progetti di animazione teatrale, di media education, dal 2000 si occupa di ideare progetti di animazione legate alla promozione del gusto e la gradibilità del cibo nelle mense scolastiche. Inventa, coordina e realizza progetti legati alla produzione di spettacoli di animazione sul cibo, giochi per la riduzione degli scarti in mensa attraverso la musica, collaborando con le maggiori aziende italiane che si occupano di ristorazione scolastiche. Inventa e realizza nelle scuole percorsi di sostenibilità ambientale, attraverso l'uso creativo dei nuovi mezzi di comunicazione. Nel 2019 fonda STORIECREATIVE che riunisce l'esperienza dei 25 anni degli animatori che si è sviluppata nell’ associazione “GIRANIMANDO”, in nuovi stimoli creativi proposti in una nuova realtà con lo scopo di creare nuove e entusiasmanti proposte di animazione.
Oltre ad essere un media educator, si occupa di grafica, ideando illustrazioni e soluzioni grafiche per aziende e privati, ha ideato la grafica per l'abbigliamento delle famiglie.
Da qualche anno si occupa della relazione che esiste tra la musica e l'uomo, realizzando progetti che hanno come comune denominatore la relazione tra natura e musica.
E' possibile incontrare Davide all'interno di una scuola mentre gioca con i bambini per far conoscere storie e leggende.

INVIA MESSAGGIO

http://www.creativeb612.com

+39 3355287713

info@creativeb612.com

*materiale tratto da

https://www.corriere.it/cronache/17_novembre_13/cosi-si-parlano-piante-alberi-cantano-semi-prendono-decisioni-botanica-d8c492fe-c7e3-11e7-a46a-2daf03b7af20.shtml
https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/vita-green/la-musica-delle-piante.html